Il corso ha attivato un servizio di tutorato per guidare gli studenti nel loro percorso di studi.
Gli studenti possono rivolgesti ai tutor per e-mail o durante l’orario di ricevimento.
Il coordinatore e i tutores del corso di Beni Culturali costituiscono un punto di riferimento per informazioni e chiarimenti relativi alle modalità di accesso al corso, ai suoi obiettivi formativi e agli sbocchi occupazionali. Sono inoltre a disposizione degli studenti già iscritti per un supporto nel percorso di apprendimento (scelta del curriculum, piano di studi, tirocinio, ecc.); inoltre, accoglie eventuali segnalazioni relative ad aspetti sia logistici sia organizzativi (orari di lezione, appelli o insegnamenti).
i tutores del corso di laurea sono:
- Prof. Mario F. Rolfo pratiche di passaggio da altri atenei o corsi di laurea e curriculum archeologico ( rolfo@uniroma2.it)
- Prof.ssa Alessandra Serra per il curriculum archeologico (serra@lettere.uniroma2.it)
- Prof. Alessandro Valeriani per il curriculum Storico Artistico (valeriani@lettere.uniroma2.it)
- Prof. Giuseppe Giordano per il curriculum Musica e Spettacolo (giuseppe.giordano@uniroma2.it)
E’ prevista anche la funzione di sostegno personalizzato all’apprendimento, utile soprattutto per mantenere i contatti con studenti che, per varie ragioni (p.es., attività lavorative), presentano maggiori difficoltà rispetto agli esami e a una chiara programmazione degli studi e della carriera.