Il servizio di orientamento è erogato per il CdS servendosi di tutti gli strumenti di comunicazione: sono disponibili attività di orientamento sia in presenza che a distanza.
Orientamento in presenza
- Porte aperte:
Una volta al mese, da settembre a maggio, più due incontri in marzo, i docenti ricevono in Auditorium le classi di scuola media superiore che ne fanno richiesta presso l’Ateneo, prenotandosi on line. Durante l’incontro viene presentata l’intera offerta didattica, a seguire della quale i docenti delegati illustrano ciascun corso di studi. Gli studenti sono molto interessati e pongono diverse domande, alle quali i docenti rispondono entrando nel merito di percorsi, curricula, filiere (lauree triennali collegate con lauree magistrali), sbocchi occupazionali, convenzioni e stage. - Sportello studenti:
è una postazione sita nell’atrio delle segreterie nella quale gli studenti vincitori del concorso annuale per essere tutor addetti all’orientamento e al tutorato garantiscono una presenza di cinque ore al giorno (tre la mattina e due il pomeriggio) per assistere gli studenti, soprattutto del primo anno, per piani di studio e problemi di natura organizzativa (per le questioni amministrative invece c’è un servizio apposito presso la segreteria studenti). Il servizio è integrato e correlato con l’attività di orientamento offerta dal tutorato dei docenti del CdS. - Incontri nelle scuole:
I delegati dell’orientamento del CdS vengono invitati presso suole medie superiori per presentare l’itinerario formativo del Corso alle classi di ultimo e penultimo anno degli istituti medi superiori. Questi incontri consentono di parlare diffusamente e singolarmente con gli studenti. - Partecipazione agli eventi di orientamento:
il Cds partecipa tramite i delegati all’orientamento alle manifestazioni di orientamento organizzate dalle istituzioni competenti (comune, provincia). - Lezioni per le scuole:
Su richiesta di docenti di scuola media superiore, i docenti del CdS illustrano a classi di scuola media superiore i rudimenti delle materie erogate in ciascun corso. - Contatti via mail e colloqui con il coordinatore e con singoli docenti su appuntamento.
- Corsi Zero
La seconda tornata dei corsi dell’Offerta Formativa Aggiuntiva (corsi zero) inizierà il 31 gennaio 2022 e riguarderà gli studenti immatricolati che hanno svolto il Test di accesso dopo il 15 settembre 2021. I corsi, di 20 ore sono tre: Lingua italiana, Storia, Geografia e (come risulta nell’Avviso per l’iscrizione) sono destinati sia agli studenti che non hanno raggiunto il voto complessivo di 20 su 50, sia a coloro che, pur avendolo raggiunto, presentino particolari lacune in singole discipline (- comp. Testo < 5, – storia < 4, – geografia < 4- letteratura italiana < 4). Quindi gli studenti vengono invitati a seguire tutti e tre oppure anche uno solo dei corsi.
Gli orari e tutte le informazioni sono nella pagina dedicata ai Corsi zero nel Sito della Macroarea: http://lettere.uniroma2.it/corsi-zero/
Orientamento a distanza
Il servizio orientamento si avvale di un orientamento tramite e-mail, all’indirizzo
sportellostudentilettere@gmail.com (link sends e-mail)
Per un contatto diretto sono tutti invitati a contattare il coordinatore
Prof. M.F. Rolfo: rolfo@uniroma2.it