Laboratori e attività di scavo offerti dal Corso in Beni Culturali
I laboratori di archeologia, numismatica, cinema, etnomusicologia, musica elettronica, fotografia sono collocati nella palazzina B della Macroarea di Lettere e Filosofia. Altre attività di laboratorio si svolgono negli spazi della palazzina A. Per informazioni rivolgersi ai docenti responsabili.
Laboratorio di Numismatica – 3 CFU, Alessandra Serra (serra@lettere.uniroma2.it(link sends e-mail))
Laboratorio di Ceramica romana – 3 CFU, Andreina Ricci (andreina.ricci@uniroma2.it(link sends e-mail))
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA TRATTAMENTO E PROCEDURE CONSERVATIVE DEI MATERIALI DA SCAVO IN EPOCA ROMANA . marcella.pisani@uniroma2.it; giulia.rocco@uniroma2.it
LABORATORIO DI SCAVO DI ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA giulia.rocco@uniroma2.it; marcella.pisani@uniroma2.it
LABORATORIO ATTIVITA’ ARCHEOLOGICHE NEI PRESSI DELLA TUSCOLO-FIDENE: DALLO SCAVO ALLA VALORIZZAZIONE alessandra.ghelli@gmail.com
LABORATORIO PITTURE E MOSAICI ANTICHI: SCHEDATURA DEI MATERIALI E DELLE TECNICHE consuelomanetta@aias.au.dk
Laboratorio di Archeologia preistorica – 3 CFU, Mario Federico Rolfo (rolfo@uniroma2.it(link sends e-mail))
Scavi di Paletnologia – 3 CFU, Mario Federico Rolfo (rolfo@uniroma2.it(link sends e-mail))
Laboratorio di Antichità dalle province romane nei musei del Lazio: catalogazione – 3 CFU. Margherita Bonanno
Laboratorio di Archeologia dell’Architettura – Roma Medievale – 3 CFU, Alessandra Molinari
Laboratorio di rilevamenti archeologici – 3 CFU, Marco Fabbri (fabbri@uniroma2.it(link sends e-mail))
Laboratorio di archeometria e documentazione archeologica – 3 CFU, Gabriele Cifani (cfngrl00@uniroma2.it)
Laboratorio di teorie dell’arte contemporanea – 3 CFU, docente da definire.
Laboratorio di Fonti per la storia dell’arte – 3 CFU, Carmelo Occhipinti (cchcml00@uniroma2.it(link sends e-mail))
Laboratorio di fotografia – 3 CFU, Daniela Bonanome (bonanom@uniroma2.it(link sends e-mail))
Laboratorio interdisciplinare di Studi sul teatro antico – 3 CFU, Cristina Pace (pace@lettere.uniroma2.it(link sends e-mail)
Inizio lunedì 17 ottobre (Vedi presentazione allegata)
Laboratorio per l’allestimento di una – 3 CFU, Cristina Pace (pace@lettere.uniroma2.it(link sends e-mail)
LABORATORIO DI CINEMA– 6 CFU (Luca Mazzei)
articolato in numerose attività
Analisi del Film
Montaggio cinematografico
Short Critics – Scritture digitali sull’audiovisivo
Documentazione audiovisiva per sistemi museali
Fotografia per produzioni cinematografiche
LABORATORIO SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA – 3 cfu (Angelo Tarquini)
VERIFICA E CATALOGAZIONE MATERIALI FILMICI ED AUDIOVISIVI – Corso integrativo di Conservazione e restauro dei beni filmici e audiovisivi LM, anche in offerta per il triennio fra le discipline affini – (Maria Assunta Pimpinelli)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE PER LO STUDIO DELLO SPETTACOLO – 6 cfu (Donatella Orecchia) – Laboratorio Archive Research for Film, Television and Theatre Productions
LABORATORIO DI TEATRO – 6 cfu (Tancredi Gusman)
tema 2022/23: L’attore e il linguaggio radiofonico: il laboratorio sarà articolato in diverse attività:
Documentazione e allestimento materiali
Workshop di alta formazione in linguaggio radiofonico (in collaborazione con Puro Teatro)
ANALISI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO – Corso integrativo di Storia del Teatro e dello Spettacolo (Viviana Raciti)
Ladem – Laboratorio Archivio di Etnomusicologia – 6 CFU, Giuseppe Giordano (giuseppe.giordano@uniroma2.it)
Laboratorio di Bibliografia musicale – 6 CFU, (adatto a studenti del terzo anno di triennale), Teresa Gialdroni (tmgialdroni@fastwebnet.it(link sends e-mail))
Laboratorio di Musica elettronica – 6 CFU, Giovanni Costantini (costantini@uniroma2.it(link sends e-mail))
Laboratorio di Grammatica della musica – 6 CFU Serena Facci (serena.facci@uniroma2.it(link sends e-mail). Dedicato ai soli studenti che abbiano lacune nella formazione musicale di base e propedeutico ai corsi musicologici.
Laboratorio di Informatica per i beni culturali – 3 CFU Serena Facci e Andrea Femminini (serena.facci@uniroma2.it). Riguarderà a gestione di siti web nell’ambito dei Beni culturali.
Laboratorio di Archeologia Trattamento e Procedure Conservative dei Materiali da Scavo in Ecopa Romana – Scarica documento