Il curriculum “Musica” offre agli studenti la possibilità di approfondire gli ambiti della musicologia storica, dell’etnomusicologia e degli studi di popular music, sia attraverso un approccio teorico-metodologico sia attraverso la dimensione pratica della ricerca, dell’analisi e della performance, configurando i percorsi didattici anche in una dimensione trasversale di dialogo con le altre discipline, fra cui il teatro, il cinema, la letteratura, la storia.
L’offerta formativa prevede infatti diversi insegnamenti (vedi elenco) riguardanti la storia della musica, la teoria musicale, la musica elettronica, l’organologia, lo studio delle tradizioni musicali, l’analisi del panorama musicale contemporaneo, proponendo al contempo diverse attività di laboratorio volte a fornire agli studenti competenze specifiche relative alla catalogazione dei beni musicali (compresa la documentazione sonora e audiovisiva), alla ricerca d’archivio, alla ricerca sul campo in ambito etnomusicologico, nonché alla pratica musicale strumentale e corale (si consiglia di consultare l’elenco dei laboratori attivi). Gli studenti saranno in grado di utilizzare attrezzature professionali per la documentazione sonora, la produzione musicale, l’editing audiovisivo e la gestione degli archivi.
Le convenzioni con alcune fra le più prestigiose istituzioni musicali e con archivi sonori permettono agli studenti di svolgere esperienze di formazione anche al di fuori dell’università, avvicinandoli così al mondo del lavoro.
Manifesto degli studi 2022/23
BENI CULTURALI_MUSICA_ MANIFESTO 2223
_________________________________________________________________
Il corso prevede inoltre numerosi laboratori interni
Laboratorio-Archivio di Etnomusicologia LADEM (6 CFU)
Docente di riferimento: prof. Giuseppe Giordano (giuseppe.giordano@uniroma2.it)
Le attività del Laboratorio sono finalizzate al raggiungimento di una adeguata conoscenza delle principali questioni metodologiche relative alla ricerca sul campo e alla catalogazione-gestione di materiale multimediale (audio-video) di documentazione in ambito etnomusicologico.
Laboratorio Jazz (6 CFU)
Docente di riferimento: prof.ssa Serena Facci (serena.facci@uniroma2.it)
Il Laboratorio è dedicato al jazz (ma anche al rock e ai generi limitrofi) e prevede un’attività soprattutto di tipo pratico destinata a strumentisti e cantanti. Al suo interno è attivo anche il Laboratorio di coro Gospel, in cui i partecipanti fanno esperienza di canto gospel, prendendo in considerazione sia il repertorio “tradizionale” sia la produzione più recente.
Laboratorio di Grammatica della musica (3 CFU)
Docente di riferimento: prof.ssa Maria Cristina Paciello (mcpaciello@libero.it)
Il Laboratorio è dedicato agli studenti che non hanno sufficienti conoscenze nella teoria della musica e è dunque propedeutico agli esami di argomento musicale. Fornisce competenze di base nella lettura-scrittura su pentagramma, nella teoria musicale, nell’armonia.