Le studentesse e gli studenti iscritti ad istituzioni AFAM che si iscrivono, in regime di contemporanea iscrizione, al Corso di laurea triennale in Beni culturali archeologici, musicali e dello spettacolo di questo Ateneo possono beneficiare di una riduzione pari al 20% sul contributo onnicomprensivo. Tale riduzione si somma agli eventuali esoneri parziali applicabili
Autore: Responsabile web
Festa della Musica 2024
In occasione della Festa della Musica 2024 il Dipartimento SPFS e l’Area internazionalizzazione di Ateneo sono lieti di invitare tutta la comunità universitaria a due appuntamenti musicali organizzati nei giorni 20 e 21 giugno 2024.
Giovedì 20 giugno: “Aspettando la Festa della Musica 2024. Un happening musicale internazionale a Tor Vergata” presso Campus X, via di Passolombardo n.341
Programma:
Ore 18,30: Saluti ufficiali
Ore 19,00: Happening musicale con esibizioni di studentesse e studenti, aperte dal Coro Gospel di Ateneo e a seguire libere proposte di musiche dal vivo e programmate
Ore 24,00: Brindisi alla Festa della musica 2024
Per partecipare registrarsi al seguente FORM
Per chi fosse interessato, il 20 giugno tra le ore 21,00 e le ore 22,30 Campus X proietterà sul maxi schermo la partita Italia- Spagna
Venerdì 21 giugno: Evento di musica e parole dedicato a Giovanna Marini, compositrice, cantante e direttrice di ensemble vocali recentemente scomparsa, a cura del Corso in Musica e Spettacolo, Dipartimento SPFS.
Ore 10,00 presso l’Auditorium Ennio Morricone (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia n.1)
Programma:
- Saluti ufficiali
- Alessandro Portelli in dialogo con il coro Gospel di Ateneo
- Arianna Morganti in dialogo con Carla Tatò,
- Maurizio Agamennone e Serena Facci in dialogo con i cori di Giovanna Marini: “Inni e canti di lotta” della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretto da Sandra Cotroneo; “Laboratorio di modi del canto contadino” e “Canto necessario” di Monte Porzio Catone, diretti da Francesca Ferri
Premio Mc Giaime
Elezione rappresentanti degli studenti
Sono indette le elezioni
di 2 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
Le operazioni di voto in modalità telematica avranno luogo in prima tornata nel giorno 27 giugno 2024 dalle 01:00 alle ore 23:59, ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, il giorno 4 luglio 2024 dalle ore 00:00 alle ore 23:59
Bando per la ricerca tesi all’estero a.a. 2023-2024
L’Università degli studi di Roma Tor Vergata bandisce l’assegnazione di n. 35 borse di studio per la ricerca tesi all’estero da poter effettuare presso paesi europei ed extra-europei destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2023/24, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (D.M. 1047 del 29/12/2017).
Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc.).
» Clicca qui per maggiori informazioni
Le melodie di Villa Mondragone
Giornata dell’archeologia
Giornata internazionale del Jazz a Villa Mondragone
Si festeggia il 30 aprile la giornata del jazz a Villa Mondragone con un concerto da solista di Alessandro D’Alessandro
L’evento promosso dal Centro Congressi Rappresentanza Villa Mondragone dell’università di Roma Tor Vergata e patrocinato da Irvit, l’istituto regionale delle Ville Tuscolane, si terrà alle ore 18:30 nelle splendide sale della villa rinascimentale, in via Frascati 51 Monte Porzio Catone.
L’artista, che propone il suo repertorio di Canzoni (questo il titolo del suo ultimo album) per organetto preparato, loops, efx, live electronics, porta uno strumento tipico della tradizione popolare come l’organetto a dialogare con altri stili, ritmi e armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive e il suono.
Il progetto musicale proposto il 30 aprile dall’artista si è trasformato nel giugno 2021 nel disco ‘Canzoni – per organetto preparato & elettronica’ (Squilibri). L’album vede la partecipazione di molti ospiti tra cui Elio, Sergio Cammariere, Musica Nuda, David Riondino, Neri Marcorè, Sonia Bergamasco, Joan Manuel Serrat, Peppe Voltarelli, Daniele Sepe, Roberto Angelini, e altri ancora. Il disco è stato eletto miglior album della World Music italiana per 2021 dalla giura del Premio Loano, il più importante premio di settore in Italia.
Nella sua esibizione a Villa Mondragone, Alessandro D’Alessandro guida il pubblico quindi nella sua esplorazione della canzone d’autore e folk, con la trasposizione di alcuni classici nel linguaggio di un organetto che, nelle sue mani, sembra assumere, secondo i critici, ‘il respiro di un’orchestra’. Il suono intimo del suo strumento a mantice è sostenuto da un utilizzo molto personale dell’elettronica, dell’effettistica e dei loops in tempo reale; sovrapposizioni armoniche e ritmiche, suonate direttamente sull’organetto, attraverso un originale sistema di percussione dello strumento.
Per partecipare all’evento, necessaria la prenotazione alla mail info@villamondragone.it o contattare il numero 06 94019400 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Il biglietto d’ingresso costa € 10 e comprende anche una degustazione di vini grazie alla partecipazione della Tenuta Iacoangeli e di prodotti locali
Lezioni aperte di Musica e Spettacolo
Rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado
Lunedì 29 aprile 2024 ore 17:00 (Aula T25)
Lezione di Applicazioni informatiche in musicologia
L’ho letto su Wikipedia! Per un uso consapevole dell’enciclopedia libera nello studio della storia della musica
Docente: Giacomo Sciommeri
Lunedì 6 maggio 2024 ore 10:00 (Aula Cinema)
Lezione di Cinema
Stregoneria e vampirismo nel cinema horror italiano. “La maschera del demonio” (M. Bava, 1960) e lo sviluppo del gotico
Docenti: Leonardo Magnante, Adele Insardà e Simone Starace
Lunedì 6 maggio 2024 ore 17:00 (Auditorium)
Laboratorio di Coro Gospel
Canto corale: team building e musica d’insieme
Docente: Alberto Annarilli
Martedì 7 maggio 2024 ore 09:00 (Aula T25)
Lezione di Storia della musica
Addii, galline e orologi. Il classicismo musicale di Franz Joseph Haydn tra formalismo e ironia
Docente: Giacomo Sciommeri
Mercoledì 8 maggio 2024 ore 11:00 (Aula T25)
Lezione di Etnomusicologia
La videoripresa nella ricerca etnomusicologica: metodologie e questioni analitiche
Docente: Giuseppe Giordano
Giovedì 9 maggio 2024 ore 11:00 (Aula Cinema)
Lezione di Cinema
Schermi, bobine e moviole: scoprire il cinema attraverso gli archivi filmici e il restauro cinematografico
Docente: Fabrizio Micarelli (Cinecittà – Archivio Luce)
Martedì 21 maggio 2024 ore 15:00 (Aula P10)
Lezione di Musica elettronica
Music composition e sound design per cinema
Docente: Giovanni Costantini
Per iscriversi alle lezioni: https://forms.gle/ozvGyG51UZd9qYNW6
Convegno “Le musiciste – VII Edizione”
I giorni 15 e 16 aprile 2024 si svolgerà presso l’Università di Roma Tor Vergata (macroarea di Lettere e Filosofia) un parte del convegno Le musiciste – VII Edizione:
ATTRAVERSO LA STORIA: TRAIETTORIE ARTISTICHE E BIOGRAFICHE
15 APRILE dalle ore 9,30
Sessione 1. Scrittrici e musicologhe
Sessione 2. Tra composizione, fruizione e interpretazione
Sessione 3. Musica da camera e generi “grandi”
16 APRILE dalle ore 9,30
Sessione 4. Il Novecento: arte, politica e organizzazione culturale
Sessione 5. Cantanti e didatte