Curriculum Cinema Teatro

Siamo un DAMS? 
No, ci occupiamo di Beni culturali: una scelta precisa.


Al contrario dei più tradizionali DAMS e DAS, il nostro percorso considera il Cinema e il Teatro come beni culturali, ovvero un patrimonio di materiali, testimonianze, testi e supporti oltre che di opere d’ingegno, che per questo necessita di professionisti che sappiano gestirlo, archiviarlo, preservarlo e restaurarlo.

Il nostro scopo è offrire una formazione solida ma anche articolata, in grado di mettere in relazione le competenze culturali con le richieste del mondo professionale.

Per fare questo, il Curriculum Spettacolo di Beni culturali propone agli studenti un’offerta formativa a più dimensioni, pensata per un inserimento diretto nel mondo del lavoro, o in ulteriori percorsi formativi (Laurea magistrale classe LM 65 – Spettacolo, compresa la nostra interclasse di Musica e Spettacolo  Master e Corsi professionalizzanti nei settori del Cinema e del Teatro).

Dopo un primo anno in cui lo studente acquisisce solide basi culturali – storiografiche e metodologiche –, l’offerta formativa si articola in una più complessa struttura. In questa fase è previsto: 

  • Il ricorso a professionisti del settore (per lezioni, incontri, laboratori)
  • Laboratori pratici di apprendimento ed esercitazione (dai mestieri del cinema, come sceneggiatura e montaggio, ai mestieri del teatro, alle pratiche di archivio e conservazione)
  • Rapporto diretto e collaborazione attiva con i principali Archivi e Scuole di cinema del territorio romano (Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Cinecittà-Archivio Istituto Luce…)
  • Rapporto diretto e collaborazione attiva con Istituzioni romane (Teatro di Roma, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi – ICBSA, Biblioteca del Burcardo), con festival teatrali locali e non, con progetti sulla memoria del teatro (Progetto Ormete sulla storia orale e il teatro) 

Queste sono le prospettive professionali offerte dal nostro corso 

  • assistente alla progettazione e realizzazione di progetti culturali (teatrali e cinematografici): si occupa delle fasi preparatorie, progettuali ed esecutive relative alla produzione di eventi artistico-visivi, teatrali, cinematografici e multimediali, e collabora nelle attività di documentazione e di ricerca;
  • Archive Research: si occupa di reperire in cineteche, teche televisive e archivi footage, materiale fotografico e documenti per conto di produzioni cinematografiche, televisive e teatrali, gestendo anche il rapporto con gli aventi diritto;
  • figure professionali legate alla produzione in campo  cinematografico e teatrale: montatore, sceneggiatore/dramaturg, direttore della fotografia, assistente alla produzione; 
  • autore di testi di divulgazione su contenuti teatrali e cinematografici e collaboratore di redazione: si occupa di curare pagine redazionali specializzate e di redigere materiale informativo e promozionale su opere, spettacoli, performance ed eventi.

     

    __________________________________________________________________________________________________________

CURRICULUM SPETTACOLO
(Cinema e teatro)
vedi il percorso 

Beni culturali Spettacolo (cinema e teatro)_2022_

_______________________________________________________________________________________________________________

  •        Vedi i corsi e laboratori  curriculari in offerta 
  • Vedi tutti i laboratori didattici in offerta
  • Vedi tutti gli insegnamenti in offerta a Beni Culturali

     

    _________________________________________________________________________________________________________